Funghi, flora e fauna
Inocybe phaeoleuca var. phaeoleuca
Inocybe phaeoleuca var. phaeoleuca Kühner (= Inocybe phaeoleuca var. grandispora Franchi & Marchetti; = Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper)
Famiglia: Inocybaceae
Descrizione: Cappello: 2-4 cm, campanulato, convesso poi piano con largo e basso umbone, margine sottile, involuto, spesso fratturato; cuticola liscia poi fibrillosa, con fibrille radiali, colore bruno scuro al centro e che schiarisce verso il margine. Imenoforo: lamelle adnate, ventricose, colore giallo ocraceo, poi ocracee brunastre, filo lamellare biancastro, dentellato. Microscopia: spore 9-13x 5,5-7 µ, amigdaliformi, lisce; basidi clavati, tetrasporici; cheliocistidi otriformi, fusiformi, muricatti; caulocistidi più piccoli dei cheliocistidi. Gambo: cilindraceo, base un poco bulbosa, superficie pruinosa, biancastra poi con sfumature ocracee brunastre. Carne: fragile, scarsa, biancastra, odore spermatico, insapore.
Commestibilità: tossica.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie e di conifere, a gruppi di pochi esemplari, in autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serre ad Acquapartita).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.05.2020
Ultima modifica: 16.05.2020




Nessun documento correlato.