Funghi, flora e fauna
Bibliografia sui Pesci (aggiornata al 2016)
Pesci di acque marine e salmastre
Legenda
* = Opera con dati di presenza di pesci riferiti alla zona di studio e citati nel presente libro; + = Opera utile per l’identificazione delle specie.
BALDUCCI G.M., GIANNATTASIO S., OMICCIOLI H., 2001: Attrezzi da Pesca - utilizzo e normativa. Federcoopesca, stampa TEAM 51, Roma.
BAUCHOT M.-L., 1987: Lamproies et Myxines, Requins, Raies et autres Batoides, Poisson osseux. In: FISCHER W., BAUCHOT M.-L. SCHNEIDER M. (eds.), 1987: Fiches FAO d'identification des especes pour les besoins de la peche (révision I). Méditerranée et Mer Noire - Zone de peche 37, vol II Vertébrés. FAO, Roma.
BRAMBATI A., CIABATTI M., FANZUTTI G. R., MARABINI F.- MAROCCO R., 1983: A new sedimentological textural map of the Northern and Central Adriatic Sea. Bollettino di Oceanologia Teorica e Applicata, 1 (4): 267-271.
BULLO M., CELIĆ I., SABATINI L., SANTOJANNI A., SCARCELLA G., GIOVANARDI O., 2012: Comparazione di due morfotipi di Sogliola nel Nord Adriatico. Biol. Mar. Mediterr. (2012), 19 (1): 202-203, http://www.sibm.it/PDF%20ATTI/PDF%20CAMEROTA/Pagine%20202-203.pdf.
* BUSIGNANI G., 2011: Dalle vette del Titano ai fondali dell’Adriatico - la fauna marino-costiera tra Emilia-Romagna e Marche. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di S. Marino, www.yumpu.com/it/document/view/16187227/dalle-vette-del-titano-ai-fondali-delladriatico-pdf.
CAPUTO V. (ed.), 2003: Ricerche sulla biodiversità della trota fario (Salmo trutta L., 1758) nella Provincia di Pesaro e Urbino e nelle Marche. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro.
* CASALI P., FRATTINI C., 1998: Distribuzione di Trachinus draco (Linnaeus, 1758) in Alto e Medio Adriatico. Biol. Mar. Medit., 5 (2): 184-191.
* CASALI P., GIAMMARINI C., DI SILVERIO M. C., PARRILLI S., 1999: Osservazioni preliminari sulla biologia di Uranoscopus scaber (Linnaeus, 1758) in Alto e Medio Adriatico. Biol. Mar. Medit., 6 (1): 544- 546.
CORREGGIARI A., 2002: Ricerca di depositi sabbiosi sommersi per il ripascimento costiero. ARPA Rivista, 2 (2): 16-17.
+ COSTA F., 1991: Atlante dei Pesci dei mari italiani. Mursia, Milano.
COTTIGLIA M., 1980: Pesci lagunari. CNR, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque lagunari e costiere italiane, AQ/1/90, 1. Monotipia Erredi, Genova.
+ DE MADDALENA A., BÄNSCH H., 2008: Squali del Mare Mediterraneo. Class Editori, Milano.
* FERRETTI U., 1911: L'industria della pesca nella marina di Fano. Rivista Mensile di Pesca e Idrobiologia, Anno VI (XIII) 1911.
* FRATTINI C., 1992: Distribuzione di Trigloporus lastoviza (Brunner, 1768) in Alto e Medio Adriatico. Biologia Marina, suppl. al Notiziario S.I.B.M., 1: pagg. 341-344.
* FRATTINI C., CASALI P., 1998: Distribuzione di Gadiformi in Alto e Medio Adriatico. Biol. Mar. Medit., 5 (2): 92-98.
* GABUCCI L., PARA L., POSELLI M., 1996: Marche - la Costa e il Mare. Regione Marche e C.C. Naturae.
* GHIRARDELLI E., 1947: Le associazioni biologiche delle nasse da seppie. Note Lab. Biol. Mar., vol. I, n. 4: 25-32.
* GIOVANARDI O., 1984: La distribuzione dei pesci piatti in Alto e Medio Adriatico in relazione al tipo di fondo e alla profondità. Nova Thalassia, 6, Suppl., 465-469, 1983-84.
GIOVANARDI O., PICCINETTI C., 1984a: Biologia della Sogliola gialla, Solea lutea (Risso), in una zona costiera dell’Alto Adriatico. Nova Thalassia, 6 suppl.: 761-762.
GIOVANARDI O., PICCINETTI C., 1984b: Biology and fishery aspects of the scaldfish Arnoglossus laterna (Walbaum, 1792), in the Adriatic Sea. FAO Fish. Rep., 290: 161-166.
KOVAČIĆ M., 2005: An annotated checklist of the family Gobiidae in the Adriatic Sea. Annales Ser. hist. nat. 15 (1): 21-44.
KOVAČIĆ M., 2008: The key for identification of Gobiidae (Pisces: Perciformes) in the Adriatic Sea. Acta Adriatica, 49 (3): 245-254.
+ LOUISY P., 2006: Guida all’identificazione dei Pesci Marini d’Europa e del Mediterraneo. Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI).
LYTHGOE J., LYTHGOE G., 1973: Il libro completo dei Pesci dei mari europei. U. Mursia & C., Milano.
* MANFREDI C., CIAVAGLIA E., DI SILVERIO M. C., MANFRIN G., 2006: Aspetti biologici e distribuzione del genere Pagellus in Alto e Medio Adriatico: analisi di serie storiche dal 1982 al 2004. Biol. Mar. Medit., 13 (1): 96-104.
MILLER P. J., 1986: Gobiidae. In: Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranean. Vol. III. (Eds.: Whitehead P.J.P. et al.), UNESCO, Paris.
PANDOLFI, M., 1998: la zoologia di Mare Monstrum. Comune di Gabicce Mare.
* PICCINETTI C., 1968: Osservazioni sulla pesca costiera nel litorale occidentale dell’Alto e Medio Adriatico. Note Lab. Biol. Mar., vol. II, n. 10: 229-256.
* PICCINETTI C.,1970a: Considerazioni sugli spostamenti delle alici (Engraulis encrasicholus) nell’alto e medio Adriatico. Boll. Pesca Piscic. Idrobiol., XXV (1).
* PICCINETTI C., 1970b: Osservazioni periodiche sulla pesca a strascico con i rapidi nelle acque costiere del Medio Adriatico. Pubbl. Staz. Zool. Napoli, 38 suppl., 109-118.
* PICCINETTI C., 1971: Osservazioni periodiche sulla pesca a strascico con la tartana nelle acque costiere del Medio Adriatico. Note Lab. Biol. Mar., vol. IV, n. 1: 1-24.
PICCINETTI C., 1976: Aspetti della fauna marina delle Marche. Giorn. Bot. Ital., 110: 427-436.
* PICCINETTI C., PICCINETTI MANFRIN G., 1973: Forme larvali di tunnidi in Adriatico. Atti V Congr. Naz. Soc. It. Biol. Mar., pp.163-168.
* PICCINETTI C., VRGOČ N., MARČETA B., MANFREDI C., 2012: Recent state of demersal resources in the Adriatic Sea. Acta Adriatica, Monograph Series no. 5, 1-220., A1 - A2, Split.
* POGGIANI L. (a cura di), 2009: Pesci dell’Adriatico - Provincia di Pesaro e Urbino. Assessorato Beni e Attività Ambientali Provincia di Pesaro e Urbino.
*+ POGGIANI L., 2016 - I Pesci del mare di Fano. Collana “I libri del Lago Vicini” n.4, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano: 335 pp.
* RELINI G., BERTRAND J., ZAMBONI A. (eds.), 1999: Sintesi delle conoscenze sulle risorse da pesca dei fondi del Mediterraneo centrale (Italia e Corsica). Biol. Mar. Medit., 6 (suppl.1).
RELINI G., LANTERI L., 2010a: Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (parte II) - Agnatha. Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1): 641, www.sibm.it.
RELINI G., LANTERI L., 2010b: Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (parte II) - Osteichthyes. Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1): 649-674, www.sibm.it.
RINALDI A., 2008: Atlante della fauna e della flora nel sistema marino costiero dell’Emilia-Romagna. La Mandragora, Imola.
* SCACCINI A., 1947a: Contributo alla conoscenza della biologia dei Mullidi nell’Adriatico medio-occidentale. Note Lab. Biol. Mar., vol. I, n. 1: 1-8.
* SCACCINI A., 1947b: L’accrescimento e la proporzione dei sessi nella popolazione adriatica di Mullus barbatus Rond.. Note Lab. Biol. Mar., vol. I, n. 3: 17-24.
SCACCINI A., 1967: Dati preliminari sulle zoocenosi bentoniche e sulla biomassa in una zona dell'Alto e Medio Adriatico. Note Lab. Biol. Mar. e Pesca di Fano. vol. Il, n. 3: 25-66.
* SCACCINI A., PICCINETTI C., 1967: II fondo del mare da Cattolica a Falconara - con annessa carta di pesca. C.N.R., Bologna.
SCACCINI A., PICCINETTI C., 1969: II fondo del mare da Falconara a Tortoreto - con annessa carta di pesca. C.N.R., Bologna.
S.I.B.M., 2008: Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (parte I) - Introduzione. Biol. Mar. Mediterr. Vol. 15 (suppl. 1) - 2008.
SILVI A., SIMONCELLI E., 2004: Come parlano i fanesi - volume primo - Dizionario (seconda edizione). Grapho 5, Fano.
SOLJAN T., 1975: I Pesci dell'Adriatico. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.
TOMBARI F., OMICCIOLI M. (a cura di), 1983: Azzurro come il mare. Amministrazione Provinciale e Camera di Commercio di Pesaro e Urbino.
+ TORTONESE E., 1956: Fauna d'Italia, vol. II. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii. Calderini, Bologna.
*+ TORTONESE E., 1970: Fauna d'Italia, vol. X. Osteichthyes, parte I. Calderini, Bologna.
*+ TORTONESE E., 1975: Fauna d'Italia, vol. XI. Osteichthyes, parte II. Calderini, Bologna.
VACCHI M., SERENA F. 2010: Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (parte II) - Chondricthyes. Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1): 642-648, www.sibm.it.
* VALLISNERI M., PICCINETTI C. TOMMASINI S., 2002: Osservazioni sulla distribuzione e biologia di Cepola macrophthalma (L. 1758) (Cepolidae, Perciformes) del Mare Adriatico. Biol. Mar. Medit., 9 (1): 213-216.
* VALLISNERI M., SCAPOLATEMPO M., MANFREDI C., TOMMASINI S., 2006: Osservazioni sulla distribuzione e biologia del Grongo (Conger conger L.) in Alto e Medio Adriatico. Biol. Mar. Medit., 13 (1): 920-923.
SITI WEB
+ BIONDI A. et al., 1998, aggiornamento 1-6-2015: Colapesce - I Pesci dei mari d’Italia, www.colapisci.it, consultato il 19-11-2015.
+ ETI BioInformatics: KeytoNature - Marine Species Identification Portal, http://species-identification.org, consultato il 19-11-2015.
FROESE R., PAULY D. (eds.), 2015: FishBase. World Wide Web electronic publication, www.fishbase.org, consultato il 19-11-2015.
MANZONI P. TEPEDINO V., TEPEDINO G., 2005: Repertorio commerciale dei prodotti ittici commercializzati in Europa. Uniprom, www.repertorioittico.uniprom.it, consultato il 19-11-2015.
+ PATZNER R., 2007: mediterranean gobies, www.patzner.sbg.ac.at/Gobiidae.htm, consultato il 19-11-2015.
WoRMS - World Register of Marine Species, http://www.marinespecies. org/
index.php, consultato il 19-11-2015.
Pesci in genere, pesci di acque dolci
AMORI G., ANGELICI F. M., FRUGIS S., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI G. e VICINI G., 1993: Vertebrata. In: MINELLI A., RUFFO S. e LA POSTA S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 110. Calderini, Bologna.
CAPUTO V. (ed.), 2003: Ricerche sulla biodiversità della trota fario (Salmo trutta L., 1758) nella Provincia di Pesaro e Urbino e nelle Marche. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro.
COTTIGLIA M., 1980: Pesci lagunari. CNR, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque lagunari e costiere italiane, AQ/1/90, 1. Monotipia Erredi, Genova.
DE PAOLI A., SANELLI M., BAI S.O., 2023 - Monitoraggio specie di interesse comunitario (ittiofauna) in diversi Siti Natura 2000 gestiti dalla Provincia di Pesaro e Urbino. Provincia di Pesaro e Urbino, Hystrix s.r.l.
DE PAOLI A., SANELLI M., BAI S.O., 2024 - Monitoraggio di alcuni Siti Natura 2000 dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro - ittiofauna. Unione Montana Alta Valle del Metauro , Hystrix s.r.l.
FARINI D. A., 1818: Omaggio al vivente padre lettore Cesare Maioli da Forlì. Forlì.
GIBERTINI G., DUCHI A., 2007 - Pesci (pagg. 16-40). In: AA.VV. - Aggiornamento dei quadri conoscitivi relativi alla fauna presente nei siti della Rete Europea Natura 2000 - DocUP obiettivo 2 Marche, www.ambiente.marche.it/.../0/.../studifaunistici_2007_natura2000.pdf
IMOLESI POZZI A., 2001: Maioli Cesare. In: SAVOIA D. e STROCCHI M. L. (eds.): Le Belle forme della Natura. La pittura di Bartolomeo Bimbi (1648 -1739) tra scienza e “maraviglia”. Abacus, Cesena.
MILLER P. J., 1986: Gobiidae. In: Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranean. Vol. III. (Eds.: Whitehead P.J.P. et al.), UNESCO, Paris.
ORTONESE E., 1956: Fauna d'Italia, vol. II. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii. Calderini, Bologna.
TORTONESE E., 1970: Fauna d'Italia, vol. X. Osteichthyes, parte I. Calderini, Bologna.
TORTONESE E., 1975: Fauna d'Italia, vol. XI. Osteichthyes, parte II. Calderini, Bologna.
TORTONESE E., LANZA B., 1968 - Pesci, Anfibi e Rettili, Aldo Martello Editore, Milano
ZERUNIAN S., 2004: Pesci delle acque interne d'Italia. Quad. Cons. Natura, 20, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.
MANOSCRITTI
MAIOLI C.: Ittiologia, cioè raccolta di pesci, Fatica del Lettor Cesare Majoli Gerolimino, classificato per Alfabeto, essendo ristretta di numero, e Specie. BCFo, Sez. Manoscritti, IV-35.
SITI WEB
FROESE R. e PAULY D. (eds.), 2008: FishBase. World Wide Web electronic publication. Sito web: www.fishbase.org version 11/2008, consultato il 25 gennaio 2009.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 29.07.2004
Ultima modifica: 03.02.2025




Nessun documento correlato.