Opere specialistiche
Annessi delle case coloniche
Il deposito o capanno, dove insieme ad attrezzi vari si pone al riparo il carro agricolo o il trattore, di solito è attaccato ad un lato della casa o distaccato, ma nella media ed alta collina talvolta è allinterno. La disposizione degli abitacoli per gli animali (porcile, ovile, pollaio ecc.) è varia, parte incorporata alla casa, specie nei pendii, attaccata alla casa su un lato o sul retro, attaccati al capanno e talvolta a se stanti. Il forno a legna non ha una collocazione fissa, lo possiamo trovare in fondo al capanno con imboccatura allinterno, oppure attaccato alla casa e nellalta collina, in alcuni casi, con imboccatura nel caminetto, raramente si trova a sé stante. Il pozzo è per lo più in mattoni coperto da un casotto a pianta quadrata con tetto a una o due falde, raro a pianta circolare e scoperto, assente il pozzo a fior di campo.
E più frequente in pianura e bassa collina, diminuisce notevolmente con laltitudine. Quando è presente è a sé stante vicino alla casa o in mezzo al campo, qualche volta attaccato alla casa sul davanti. Laia è in terra battuta antistante labitazione. Il letamaio nel campo, senza recinzione in muratura. Particolarità della zona è la mancanza del muretto lungo le vie e come segna confine di proprietà, sostituito da fossi, siepi, alberi e filo spinato, caratteristica che si ritrova nel resto delle Marche, Emilia Romagna, fascia costiera Abruzzese e in vastissimi territori dellEuropa centrale.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1978
Ultima modifica: 16.08.2004




Nessun documento correlato.