Funghi, flora e fauna
Pleurotus ostreatus
Pleurotus ostreatus (Jacq. : Fr.) Kummer
Nomi volgari: orecchione, gradarella, gelone, ostrica
Famiglia: Pleurotaceae
Descrizione: Cappello: 5-20 cm, carnoso, a forma di ventaglio o conchiglia, inizialmente convesso poi si distende a mensola, in gruppi numerosi. Cuticola liscia, asportabile, vischiosa a tempo umido di colore grigio, grigio-brunastro o bluastro, margine involuto poi disteso, lobato, fratturato. Imenoforo: lamelle molto decorrenti inizialmente fitte poi spaziate con lamellule, color bianco, bianco-crema, grigiastre. Gambo: 2-6 cm, con 1-2,5 cm di diametro, laterale, cilindrico o cilindraceo, sodo, attenuato alla base, corto o a volte assente, di colore bianco, bianco-crema o grigiastro. Carne: soda, consistente, elastica, bianca, odore buono di farina fresca, sapore dolce.
Commestibilità: buon commestibile.
Biologia e habitat: saprofita-parassita, cresce su tronchi di latifoglie in particolare pioppo, salice, gelso, quercia, nel periodo invernale. In letteratura si dice crescente anche su conifere ma in Provincia di Pesaro e Urbino non se ne ha conoscenza.
Presenza nella zona di studio: basso-medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone - GABELLINI e POLIDORI 2007).
Note: è anche un fungo molto coltivato per uso alimentare ed ha anche proprietà terapeutiche, è antiossidante, antinfiammatorio, antiaggregante piastrinico e contiene lovostatina che abbassa il colesterolo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 29.01.2015
Ultima modifica: 29.01.2015




Nessun documento correlato.