Risorse multimediali
Immagini
Barnea candida di 47 mm, Classe (Ravenna), 1970. Nella zona della cerniera è visibile la placca detta protoplax
Foto di:
Poggiani Luciano
Barra di foce del Fiume Metauro, 1980. Quando la corrente è forte e il canale di uscita del fiume è stretto, l'erosione sulle sponde muta rapidamente la forma dello sbocco a mare
Foto di:
Poggiani Luciano
Barra di foce del Fiume Metauro. Prima di gettarsi in mare, a volte l'acqua del Metauro compie un giro tortuoso, come in questo caso
Foto di:
Poggiani Luciano
Barra di foce del Fiume Metauro. Un piccolo canale indica il punto dove l'acqua del Metauro si versa in mare attraverso la barra di foce
Foto di:
Poggiani Luciano
Barre di ferro per la misura delle armi bianche da punta e da taglio. Portico del Palazzo Comunale a Fossombrone, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Barriera Vittorio Emanuele III (o Porta Giulia) a Fano, primi del 1900 (da AMADUZZI 1984). In fondo la Rocca Malatestiana (o Fortezza)
Base del fusto di Pittosporum tobira di circa 20 anni, parco urbano a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base del fusto e rami di Prunus mahaleb di circa 25 anni, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base del fusto e rami di Rhamnus alaternus di circa 20 anni, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base del tronco di Acer opalus obtusatum di circa 20 anni, parco urbano a Fano, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base del tronco di Rhamnus cathartica di circa 20 anni, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base del tronco e rami di un grande Sambucus nigra, M. Paganuccio (Monti del Furlo), dicembre 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Base di Cornus sanguinea di circa 20 anni, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Base fogliare e picciolo di Carpinus betulus, Bosco di S. Elia (Fano), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano
Base dell'ala posteriore di Aeshna mixta per mostrare la nervatura cubitale (Cu) e la nervatura anale (A), tra le quali si trovano delle nervature oblique cubito anali, e la membranula (Me) (da: CONCI e NIELSEN 1956). In Sympetrum vi è solo una nervatura obliqua cubito anale (oCu)
Basidi banali, clavati, tetrasporici di Lactarius quietus, Monti della Cesana,dicembre 2011
Foto di:
Polidori Luciano