Risorse multimediali
Immagini

Barchetto piegato su un fianco per la pulizia della carena, Porto-canale di Fano, primi del 1900 (da AMADUZZI 1984)

Barco di Bellaguardia (Fossombrone), visto dalla Superstrada Grosseto-Fano (variante della Flaminia), agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Barnea candida di 47 mm, Classe (Ravenna), 1970. Nella zona della cerniera è visibile la placca detta protoplax
Foto di:
Poggiani Luciano

Barra di foce del Fiume Metauro, 1980. Quando la corrente è forte e il canale di uscita del fiume è stretto, l'erosione sulle sponde muta rapidamente la forma dello sbocco a mare
Foto di:
Poggiani Luciano

Barra di foce del Fiume Metauro. Prima di gettarsi in mare, a volte l'acqua del Metauro compie un giro tortuoso, come in questo caso
Foto di:
Poggiani Luciano

Barra di foce del Fiume Metauro. Un piccolo canale indica il punto dove l'acqua del Metauro si versa in mare attraverso la barra di foce
Foto di:
Poggiani Luciano

Barre di ferro per la misura delle armi bianche da punta e da taglio. Portico del Palazzo Comunale a Fossombrone, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Barriera Vittorio Emanuele III (o Porta Giulia) a Fano, primi del 1900 (da AMADUZZI 1984). In fondo la Rocca Malatestiana (o Fortezza)

Base del fusto di Pittosporum tobira di circa 20 anni, parco urbano a Fano, agosto 2012
Foto di:
Poggiani Luciano