Risorse multimediali
Immagini
Area archeologica di Forum Sempronii a San Martino del Piano (Fossombrone), ottobre 1994
Foto di:
Poggiani Luciano
Area archeologica di Forum Sempronii a San Martino del Piano a Fossombrone (autorizz. Soprintendenza delle Marche n.139, del 5.1.1999)
Foto di:
Luni Mario
Area archeologica di S. Agostino a Fano: particolare delle cantine (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n. 139 del 5-1-1999)
Foto di:
Archeoclub Fano
Area archeologica di Tavernelle (Serrungarina) (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n.139 del 5-1-1999). Resti di sacello con portico
Foto di:
Polidori Alessia
Area archeologica di Tavernelle (Serrungarina): la Via Flaminia con tracce dei solchi carrai (da: DE SANCTIS 2010)
Area archeologica di Tavernelle di Serrungarina (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n.139 del 5-1-1999). Resti di sacello con portico
Foto di:
Polidori Alessia
Area archeologica di Tavernelle di Serrungarina, agosto 1998. Basi delle colonne del portico del sacello posto davanti alla taverna
Foto di:
Poggiani Luciano
Area archeologica lungo la Via Flaminia a Tavernelle (Serrungarina), settembre 2007. Resti di sacello con portico
Foto di:
Poggiani Luciano
Area floristica Balze della Vernosa. Carta 1: 25.000 IGM F. 116 II N.O. e III N.E. (da BALLELLI et al. 1981)
Area floristica Faggeta delle Cupaie (M. Catria). Carta 1: 25.000 IGM F. 116 III N.E. (da BALLELLI et al. 1981)
Area floristica Fontanelle (Monti della Cesana). I.G.M. 1:25.000 F. 109 II S.O. (da BALLELLI et al. 1981)
Area floristica Fonte Abeti (Bocca Trabaria). Carta 1: 25.000 IGM F. 115 I N.O. (da BALLELLI et al. 1981)
Area floristica Montebello di Urbino (Isola del Piano). Carta 1:10.000 Reg. Marche n. 280050 e n.280060 (da BALLELLI e PEDROTTI 1992)
Area floristica Prati dell'Infilatoio (M. Catria-Acuto). Carta 1: 25.000 IGM F. 116 III N.E. (da BALLELLI et al. 1981)
Area floristica protetta Spiaggia sotto il Monte Ardizio a Pesaro (Google Earth, ripresa del 13 maggio 2022)
Area floristica Selva di Montevecchio. Carta 1:10.000 Marche n. 268120 (da BALLELLI e PEDROTTI 1992)
Area floristica Spiaggia sotto il Monte Ardizio, Pesaro (da: https://www.regione.marche.it/portals/0/Schede_Flor_2019/New_Area_Flo_106.pdf)
Area floristica Versante Ovest del M. Catria. Carta 1: 25.000 IGM F. 116 III N.E. (da BALLELLI et al. 1981)
Area sepolcrale lungo la Via Flaminia, cartello apposto da Autostrade per l'Italia nel sovrappasso sulla A14, foto del luglio 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Area di Calmazzo a Fossombrone (dis. G. Gori). Indicazione del sito di ritrovamenti archeologici (numeri) nei pressi della Flaminia (in grigio): 1. Ponte di Traiano sul Metauro; 2. Tracce di edificio romano; 3. Tomba con epigrafe sacra riutilizzata; 4. Recinto sepolcrale; 5. "Pietra compitale (?); 6. Chiesa con materiali romani riutilizzati (ora distrutta); 7. Ponte con probabili resti antichi; 8. Luogo di rinvenimento di oggetti romani; 9. Tracce di edificio romano
Area floristica Baia del Re. Carta top. derivata Reg. Marche 1:10.000 n. 268120 allegata al Decreto del P.G.R. n.73 del 24-03-1997 L.R. 52/74-D.G.R. 3986/96 - Delimitazione aree floristiche protette. Autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999
Aree SIC e ZPS, Parchi naturali regionali, Riserve naturali statali, Oasi faunistiche, Foreste demaniali
(da: www.urbanistica.provincia.pu.it)
Aree campione di ambienti naturali nel basso bacino del Metauro. 1 - spiaggia marina sabbiosa e ghiaiosa di Baia del Re (Fano); 2 - Bosco (querceto di Roverella) di Montevecchio (Fano); 3 - incolto erboso del Campo d’Aviazione di Fano; 4 - F. Metauro a 2,5 e a 4 km dalla foce (Fano): fiume, alveo ghiaioso all’asciutto, acquitrino, incolto erboso; 5 - bosco ripariale della Palazzina (Sant'Ippolito).