Risorse multimediali
Immagini
Aree campione di ambienti naturali nel medio e alto corso del bacino del Metauro e alto bacino del Cesano. 6 - Bosco (ostrieto) di Montebello di Urbino (Isola del Piano); 7 - Bosco (querceto di Roverella) di Montalto Tarugo (Fossombrone); 8 - M. Paganuccio: prateria a Fonte dei Peri, prateria nella zona sommitale, arbusteto a ginepro in loc. Morchiare, ostrieto presso Case I Fabbri, faggeta nella zona sommitale; 9 - zona rocciosa della Gola del Furlo; 10 - Fiume Candigliano presso Bellaria (Acqualagna e Cagli); 11 - Fiume Metauro alla Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado); 12 - Gruppo del M. Catria: zona rocciosa delle Balze della Vernosa, pendice detritica del versante Ovest del Catria, prateria di Bocca della Valle, zona sassosa del versante Sud-Ovest del M. Acuto, prateria della cima del Catria, Prati dell’Infilatoio tra il M. Catria e M. Acuto, prateria di Valpiana (M. Tenetra), faggeta delle Cupaie sul Catria, faggete del versante Est del Catria, torrente montano e ostrieto del Fosso Calecchio; 13 - torrente montano, ostrieto e zone rocciose del Rio Vitoschio (M. Nerone); 14 - Bosco della Brugnola e Bosco Mercareccia (Apecchio); 15 - Torrente Auro (Borgo Pace); 16 - prateria e faggeta di Bocca Trabaria (Borgo Pace), abetina di Fonte Abeti (Borgo Pace); 17 - Fiume Bosso in loc. Eremita (Cagli); 18 - Fiume Candigliano presso S. Vincenzo al Furlo. La parte Sud e S.O. del M. Catria ricade nel bacino del F. Esino
Arenaria bertolonii (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Arenaria leptoclados (Erbario L. Poggiani), F. Metauro in Comune di Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Arenaria leptoclados (Erbario L. Poggiani), F. Metauro in Comune di Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Arenicola marina, Bretagna (Francia), giugno 2008, (foto Auguste Le Roux, Wikimedia Commons, CC BY 3.0)
Arge cyanocrocea, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, maggio 2023 (foto L. Poggiani). In basso: Arge melanochroa, Genova (foto Hectonichus, da: Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0)
Arge sp., rametto di Rosa sempervirens con le cicatrici rimaste dopo che le sue uova si sono schiuse e in basso: larve che si nutrono delle foglie, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, luglio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano
Argille plioceniche scoperte dall'erosione lungo il F. Metauro a 8 km dalla foce, settembre 2010
Foto di:
Bai Simone Ottorino
Argynnis adippe cleodippe, parte inferiore, M. Acuto del Gruppo del Catria, luglio 1993
Foto di:
Poggiani Luciano
Argynnis adippe cleodoxa, lato inferiore, M. Acuto del Gruppo del Catria, luglio 1992
Foto di:
Poggiani Luciano