Risorse multimediali
Immagini

Populus nigra, Bosco ripariale della Palazzina (Sant'Ippolito), maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Populus tremula con frutti maturi, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Populus tremula con infiorescenze femminili immature, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Porcellana platycheles con carapace di 10 x 9 mm, spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Porcellana platycheles con carapace di 10 x 9 mm, spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Porcellana platycheles con carapace di 11 x 8 mm, spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Porcellana platycheles con carapace di 11 x 8 mm, spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Porciglione, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2007 (da: www.policlaudio.com)
Foto di:
Poli Claudio

Porta d'Augusto a Fano (da TAUS 2012). Pianta (parti chiare: ipotesi ricostruttiva) e ricostruzione dell'alzato

Porta d'Augusto a Fano vista dal lato interno, primi del 1900. A sinistra le logge dell'Ospizio di S. Michele (foto d'epoca)

Porta d'Augusto a Fano, dicembre 2012. Il torrione a sinistra della Porta è rimasto, mentre al posto di quello di destra venne costruita la Chiesa di S. Michele
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta d'Augusto a Fano, prima del 1931 (foto d'epoca). A destra la Chiesa di S. Michele non è stata ancora arretrata e a sinistra non è stato ancora demolito il Mulino Albani e l'adiacente fontana

Porta d'Augusto a Fano, urna in pietra delle elemosine per la Confraternita di S. Michele, dicembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta d'Augusto raffigurata nella vicina Chiesa di S. Michele a Fano, gennaio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta del Feligino, da cui si accede al Borghetto di Piobbico, gennaio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano