Risorse multimediali
Immagini

Pileipellis con ife cilindriche, non settate di Volvariella bombycina, Vallato del Porto a Fano, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis con ife cilindriche, piccole di Cupophyllus colemannianus, Monte Grino, dicembre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis con ife gelificate (parte esterna più chiara) di Gymnopus hariolorum, zona di Fontecorniale (Montefelcino), aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis con ife gelificate e pigmentate color ocra di Lactarius fluens, M. Catria, novembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis con ife immerse in gel giallastro di Cupophyllus colemannianus, Monte Grino, dicembre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis con peli cilindrici poco ramificati di Russula tinctipes, Acquapartita (Serra di Burano), ottobre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis di Clitocybe leucodiatreta, duna costiera di Baia del Re (Fano), febbraio 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis di ife appiattite e ricoperte da minute incrostazioni di Clitocybe alexandri, Bosco di S. Elia a Fano, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis di Pluteus romellii, Rio Secco presso Cartoceto, aprile 2014. Cellule sferiche pigmentate di bruno
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis di tipo ixotricoderma di Gliophorus irrigatus, Serra di Ranco Bianco a Casale, ottobre 2010
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis di Tricholoma aurantium, M. Catria, ottobre 2013. La cuticola del fungo è vischiosa e gelatinosa; al microscopio appare immersa in una gelatina giallastra
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis e giunti a fibbia di Hebeloma pallidoluctuosum, zona della Brugnola presso Serravalle di Carda, settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pileipellis, parte gelatinosa color ocra tra cuticola e contesto di Hohenbuehelia petaloides, Casale nelle Serre, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pileocistidi di Coprinellus disseminatus, collina del Prelato a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pilocheras sculptus, Ploubazlanec, costa atlantica della Francia, novembre 2016 (da: Nature 22, http://nature22.com/estran22/crustace/crevettes/crevettes.html)

Pilumnus hirtellus di 14 x 18 mm (esempl. conservato), spiaggiato a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus hirtellus di 15 x 20 mm (esempl. conservato), spiaggiato a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus spinifer di 17 x 23 mm (esempl. conservato), spiaggiato a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus spinifer di 18 x 24 mm, pescato circa mezzo miglio al largo di Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pilumnus spinifer di 18 x 24 mm, pescato circa mezzo miglio al largo di Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pimpinella peregrina (foto Andrea Moro, https://dryades.units.it/, CC BY-SA 4.0 e da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Pimpinella saxifraga (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, 6 agosto 1995
Foto di:
Poggiani Luciano

Pimpinella saxifraga (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, 6 agosto 1995
Foto di:
Poggiani Luciano