Risorse multimediali
Immagini

Pisa armata femmina di 39x29 mm (esempl. conservato), 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008, coperta in parte da epibionti (foto C. Ciabotti)

Pisa armata maschio di 39x25 mm (esempl. conservato), 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008, coperti in parte da epibionti
Foto di:
Poggiani Luciano

Pisa nodipes maschio di 36x20 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo della Provincia di Pesaro e Urbino, 1970 circa, con indicato in rosso il tubercolo nella regione epatica
Foto di:
Poggiani Luciano

Pisa armata, con indicate in rosso la spina epatica e in azzurro quella intestinale: a sx - esemplare con carapace ripulito dalla peluria (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.) e a dx - maschio di 57 mm (esempl. conservato), al largo di Pesaro, 2017 (foto L. Sguanci)

Pisidia longimana di 7 x 5 mm, con antenne mancanti. Spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pisidia longimana di 7 x 5 mm, con antenne mancanti. Spiaggiata a Fano, marzo 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pisidia longimana, chelipede con indicate in rosso la spina nel mero e le due spine nel carpo; a dx per confronto: Pisidia longicornis, chelipede con indicato in rosso il mero.

Pisidium casertanum di 5 mm, interno valva destra, Metauro a Fano, agosto 1997 (foto L. Poggiani). in basso, per confronto: P. personatum, interno valva destra (da: CASTAGOLO et al., 1980)

Pisidium subtruncatum, di 4 mm, valva destra, Stagno Urbani lungo il Metauro a Fano, aprile 2017
Foto di:
Poggiani Luciano

Pispola golarossa, stagno lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2012 (da: www.roberto-lavalledelcesano.blogspot.com)
Foto di:
Ceccucci Roberto

Pistacia terebinthus con frutti immaturi, Rio Vitoschio (M. Nerone), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Piste lasciate da antichi organismi (bioturbazione) sul sedimento inconsolidato dell’antico fondale marino: in parte riferibili ai “fucoides” dei vecchi Autori, sono state proprio queste singolari tracce fossili a dare il nome alla formazione; Gola del Bosso 1,9 km a monte di loc. Eremita, giugno 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Pittima minore in livrea invernale, Bretagna (Francia), novembre 2007 (foto Dominique Marques, www.oiseaux.net)

Pittima minore in livrea invernale, foce del Bevano (Ravenna), ottobre 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Pittima minore in livrea invernale, spiaggia di Baia del Re (Fano), ottobre 2016
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pittima minore in livrea invernale, spiaggia di Baia del Re (Fano), ottobre 2016
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pittima reale in livrea estiva, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pittima reale in livrea estiva, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pittima reale in livrea estiva, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano