|  
       | 
     
       Tesi 
        di laurea Lineamenti geomorfologici e recente evoluzione del tratto di costa dal porto di Fano alla foce del fiume Metauro  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
 
  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bibliografia
Ambrosetti P., Deiana G., Dramis F., Carraio A. (1982) Il 
  sollevamento dell’italia centrale tra il Pleistocene inferiore e il Pleistocene 
  medio. Contributi conclusivi alla realizzazione della carta neotettonica d’Italia. 
  Pubbl. n.513 del P.F.Geodinamica. CNR. Battistelli F e Panicati 
  R Il territorio di Fano nella cartografia delle Marche. Buli U. e Ortolani 
  M. (1947)  Le spiagge marchigiane. Coop.Tipografica 
  Azzoguidi Bologna. Cancelli A., Marabini F., Pellegrini M. e Tonnetti G. (1984) 
   Incidenza delle frane sull’evoluzione 
  della costa adriatica da Pesaro a Vasto. Atti del convegno “ La geologia marina. 
  Aspetti di ricerca pura ed applicata” S.Benedetto del Tronto, 16-17 Aprile 1984  
  Ascoli Piceno 18 Aprile 1984. Da Memorie della Società Geologica Italiana 
  vol XXVII. Carotene L e Bramati 
  A.,(1975). Modello per l’analisi morfologica 
  quantitativa delle spiagge. Boll.Soc.Geol.It., Vol.94, pp. 479-494 Comune di Ravenna (2002)- Master plan della costa 
  ravennate. Rapporti tecnici. Curzi P.V. (1986) Cenni di geologia dell’Adriatico nel tratto 
  marchigiano  Da “ studi geologici camerti”, 
  volume speciale “La geologia delle Marche”, 135-145 Curzi P.V. e TomadinL. (1987) Dinamica della sedimentazione 
  politica attuale ed olocenica nell’adriatico centrale. Giornale di Geologia, 
  49, 1, 101-111 Curzi P.V., Tonnarelli 
  D.,Frontini N. e Polonara L.(1991).- I litorali marchigiani. Da : “L’ambiente 
  fisico delle Marche Giunta Regionale-Assessorato Urbanistica e Ambiente”, 54-72, 
  Ancona. Elmi C. Francavilla 
  F., Merelli P.(1981).- ricerche geologiche e idrografiche nella bassa 
  valle del fiume Metauro (Marche Settentrionali) Ateneo Parmense,Acta Nat,vol.17 ; 
  53-72. Istituto idrografico 
  della Marina (1984).- Il vento e lo stato del mare lungo le coste italiane 
  e dell’Adriatico.Vol.4, tav.3.3-3.4,Genova. Istituto idrografico 
  della Marina (1991).- Portolano del Mediterraneo. 
  Volume 1C. Konta 
  J (1986) 
  Cristalline menerals and chemical maturity of suspended solids of some mayor 
  world rivers.Mineralogica et Petrographica Acta, 29 A, 121-133. Lacobelli P., Mangani 
  G.,Paci V.-Atlante Storico del territorio marchigiano. Listzin A.P. (1972) – Sedimentation in the  Morisawa M. (1985) – Rivers. Form and process. Longman Inc., 
   Neiheisel J. E Weawer Ch. 
  (1967). Transport 
  and depositino of clay menerals,  Nanni T.Pennacchioni E. Rainone M.L. (1986) – Il 
  bacino pleistocenico marchigiano, Atti Riunione Gruppo Sedimentologia CNR, Ancona, 
  5-7 giugno 1986, 13-43. Regione Marche (2000) Studi, indagini, 
  modelli matematici finalizzati alla redazione del piano di difesa della costa. Ricci Lucchi F. (1980).- Sedimentologia.Vol 
  I.-III. Cooperativa libraria Universitaria Editrice Bologna. Selli R. (1954)- Il bacino del Metauro. Descrizione geologica, 
  risorse minerarie, idrogeologia. Giornale di geologia, 24, 1-268. Tomadin L (1981) 
  Provenance and dispersal of clay minerals 
  in recent sediments of the  Tomadin L., Franchi 
  R., Landuzzi V. (1987) Apporti pelitici fluviali dall’Appennino 
  al mare Adriatico.I bacini di drenaggio del Parecchia e del Metauro (Marche). 
  Giornale di geologia, ser.3°, vol. 49/2, pp 11-21, Bologna. Regione 
  Marche L’ambiente fisico delle marche –geologia-geomorfologia-idrogeologia 
  Ed S.E.L.C.A.srl Firenze Bibliografia 
  web:  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||