Tesi di laurea
Lineamenti geomorfologici e recente evoluzione del tratto di costa
dal porto di Fano alla foce del fiume Metauro
Frontespizio
Introduzione
Capitolo 1 Studi Precedenti
    1.1 Evoluzione del litorale
    1.2 Lineamenti geologici 
       1.2.1 Geologia del bacino del Metauro
       1.2.2 Il trasporto solido
       1.2.3 Apporti pelitici del Metauro
    1.3 Lineamenti fisico naturali della zona costiera
       1.3.1 Fisiografia del litorale
       1.3.2 Caratteri meteo marini della costa
       1.3.3 Dinamica marina
       1.3.4 Opere di difesa presenti lungo il litorale 
       1.3.5 Assetto batimetrico
Capitolo 2 Indagini Svolte
    2.1 Il GIS/SIT
    2.2 Batimetrie 68-84
    2.3 Rilievi diretti 
    2.4 Analisi e restituzione dati 
       2.4.1 Variazioni della linea di costa
       2.4.2 Elaborazione dati batimetrici
       2.4.3 Analisi granulometriche sui campioni di fondale
       2.4.4 Analisi granulometriche sui campioni di spiaggia
       2.4.5 Analisi geochimiche sui campioni di fondale
Capitolo 3 Risultati e discussione dati
    3.1 Evoluzione della linea di costa
    3.2 Variazione dei fondali
    3.3 Sezioni di spiaggia
    3.4 Analisi granulometriche 

       3.4.1 Campioni di fondale                                         

       3.4.2 Campioni di spiaggia
    3.5 Analisi morfometriche
    3.6 Analisi geochimiche
Capitolo 4  Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti
 
 AdattamentoWEB Ing. David Guanciarossa

2.2 Batimetrie 68-84 

La carta batimetrica relativa al 1984 fornita dall’Aquater in formato cartaceo è stata digitalizzata e quindi implementata nel file Autocad usato come base cartografica. Per avere un quadro più completo e dati più gestibili sono state calcolate e inserite le isobate interpolate dai transetti batimetrici presenti sulla carta (fig.24). Lo stesso lavoro di digitalizzazione è stato effettuato anche per la carta batimetrica del CNR relativa all’anno 1968 (fig.26). Questo lavoro preliminare è stato utilizzato in seguito ( vedi cap.3) per lo studio della variazione del fondale per il quale è stato necessario interpolare questi dati con l’utilizzo del programma ArcView e tramite il quale sono state ottenute le mappe batimetriche di fig 25 e 27.

 Aquater 1984

Figura 24  Digitalizzazione batimetrie Aquater

 

Figura 25. Pappa batimetrica relativa al 1984

CNR 1968

Figura 26 Digitalizzazione Batimetrie CNR 1968

Figura 27 Mappa batimetrica relativa al 1968